Articoli
Sotterranei Enpam "Museo Ninfeo" (2)
I sotterranei del palazzo dell'Enpam a piazza Vittorio Emanuele II: La villa di Caligola - MuseoNinfeo
Al di sotto della sede dell’Ente di Previdenza dei Medici (Enpam) è stata da poco aperta al pubblico una nuova area museale di oltre 1.000 metri quadrati che illustra un luogo carico di storia e fascino, in un contesto archeologico eccezionale venuto alla luce negli ultimi anni.
Lo spazio era infatti in età romana un settore degli Horti Lamiani, la ricca residenza-giardino del console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e diventata ben presto proprietà imperiale. Molti imperatori, tra cui Caligola, Claudio e Severo Alessandro, hanno abitato questi spazi decorandoli con affreschi, marmi pregiati e statue di cui è possibile oggi vedere numerosi esempi anche nei Musei Capitolini.
Il percorso di visita si snoda attorno a una grande piazza con un ninfeo/fontana, mostrando le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i suoi giardini lussureggianti. Lo scavo ha infatti restituito una quantità enorme di frammenti di ceramica e di altri reperti, tra cui marmi, intonaci dipinti, ossa di animali domestici, di leoni, cerbiatti e struzzi, ostriche, conchiglie.
Sabato 18 Novembre ore 16.00
Visita guidata di 1 ora e 15 minuti circa | Luogo: Piazza Vittorio Emanuele II | Biglietto di ingresso: € 14,30 a persona (Gratuito per Medici e Odontoiatri iscritti Enpam) - Prenotazione tramite VivaTicket
-->Prenota Evento<--